Monte Rama (1148m) Via normale
Via Zunino
Via del nonno
Via dell'acqua
Variante inferiore via Zunino
Via del Vecchio |
Via normale |
Il monte Rama è indubbiamente il più bel monte del gruppo del Beigua. Offre davvero molte possibilità e noi siamo stati spesso sulla sua cima. La via normale nel complesso è certamente la più monotona di tutte specialmente per la prima parte del percorso. Però se percorsa d'inverno, magari con la neve...allora assume un fascino differente. Nel complesso ci vogliono circa 2,30h per percorrerla tutta. Si parte da Lerca (si va in auto oltre la cappellina) e si segue il segnavia rosso (non le due strisce, quelle non portano in vetta al Rama!). Noi consigliamo di fare la via normale abbinandola con la via del nonno. Poi la discesa invece si fa interamente sulla via normale. Da segnalare la presenza di una fonte dieci minuti dopo del bivio per il Bric Camulà. |
 |
Via Zunino |
E' la via più famosa del Rama. Una facile via alpinistica (PD) che risale per crestoni e tratti erbosi il versante est del monte. Partiamo da Lerca (stessa partenza della via normale) e seguiamo il primo tratto di via normale. Poi quando il pallino rosso sale a sinistra noi proseguiamo in avanti per il sentiero che in lieve salita avanza sulla destra orografica del Rio Lerca. Dopo poco si ritrova il segnavia "due strisce rosse" che si segue per quasi un'ora. Arrivati ad un casotto di cemento con a fianco il fiume abbandoniamo il sentiero per prendere una traccia che sale in su sulla sinistra, a sinistra della struttura rocciosa a monte del casotto. Dopo una decina di minuti arriviamo dove termina la variante inferiore della via Zunino e dove incomincia a tutti gli effetti la nostra via. |
Il percorso è segnato con bolli rossi un pò sbiaditi ma abbastanza continui. Alterniamo passaggi divertenti su cresta a passaggi su erba. Passiamo vicino ad un malandato ponticello su cui passa un tubo dell'acquedotto e poi proseguiamo ancora. Alla fine arriviamo a sbucare sul sentiero della via normale, nella sua parte finale. Sono passate 3h dalla partenza, compresa l'ora di avvicinamento. A questo punto in neppure 30 minuti arriviamo in cima al Rama, avvolti nella nebbia. La discesa poi la facciamo dalla via normale (circa 1,30h). Nel complesso una bella via, non abbiamo avuto bisogno di attrezzatura (imbrago, corda etc) ma essendo un PD discontinuo richiede comunque la dovuta prudenza, specialmente se viene brutto tempo. |
 |
Via del Nonno |
La via del nonno è una percorso alpinisitico (PD discontinuo) che parte a metà della via normale e finisce direttamente in vetta la Rama. Si parte come al solito da Lerca e si prende la via normale (pallino rosso). Dopo circa un'ora di cammino si oltrepassa il fianco del Bric Camulà e il bivio per salirlo. A questo punto il sentiero un pò più bruscamente per poi diventare quasi pianeggiante. Prima di arrivare alla fonte si incontra una targa metallica che indica appunto la via superdirettissima o via del nonno. Tracce di vernice rossa segnano dove passare e se si percorre questa via in periodo invernale non c'è neppure molta vegetazione ad infastidire i passaggi. La roccia non è continua, ci sono diversi punti in cui ci si sposta per prato...però nel complesso ci sono diversi passaggi divertenti che permettono un'arrampicata semplice che non richiede di essere attrezzati con corde imbraghi etc. Nella parte alta praticamente si sale per erba fino alle roccette dietro le quali c'è la croce di vetta. La via del nonno è ideale sa abbinare alla prima parte di via normale o, se si vuole, anche come proseguimento della via dell'Acqua che sbuca leggermente più in alto. Si deve considerare 1,15h di avvicinamento e 1,30h di via. |
 |
Via dell'acqua - Variante inferiore della Via Zunino - Via del Vecchio -  |
|